๐๐ฎ ๐๐ฐ๐ฟ๐ถ๐๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐ผ๐ด๐ด๐ฒ๐๐๐ถ: ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐๐๐ผ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ถ ๐ฬ๐ฒ๐ฐ๐ต๐ผ๐
โ๐๐ ๐๐ ๐ข๐ ๐๐๐๐๐๐๐ก๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ข๐๐ ๐๐๐ ๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐๐ข๐๐, ๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐ ๐๐๐ฃ๐๐ฬ ๐ ๐๐๐๐๐๐.โ
Con questa celebre intuizione, Anton ฤechov ci ha insegnato che ogni elemento in una storia ha un senso, un ruolo, una promessa da mantenere. Ma cosa succede se partiamo proprio dagli oggetti per costruire le nostre narrazioni?
Il ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐ญ๐๐ง๐ฎ๐ญ๐จ ๐๐ ๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ข๐๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐๐ญ๐ญ๐ ๐ฬ ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐ข๐๐ ๐ ๐ข๐จ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ซ๐๐๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ก๐ ๐ฆ๐๐ญ๐ญ๐ ๐๐ฅ ๐๐๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐ ๐ฅ๐ข ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฉ๐ฎ๐ง๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐ซ๐๐๐ซ๐ ๐ฌ๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐. Una chiave arrugginita, un vecchio orologio fermo, una fotografia sbiadita: ogni oggetto porta con sรฉ un passato, un segreto, un conflitto. Attraverso esercizi pratici e momenti di confronto, i partecipanti impareranno a osservare il mondo materiale con occhi nuovi, trasformando dettagli apparentemente insignificanti in motori narrativi potenti.
Guidati dallโidea che nulla in una storia debba essere superfluo, esploreremo tecniche per dare vita a personaggi, ambientazioni e trame a partire da un singolo oggetto. Si scriverร molto, si discuterร insieme, si scoprirร come una โpistolaโ โ reale o simbolica โ possa cambiare il destino di una pagina.
Il laboratorio รจ aperto a tutti: a chi ama scrivere, a chi vuole iniziare, a chi cerca un modo diverso di guardare la realtร .
Porta con te la curiositร e, se vuoi, un oggetto che ti ispira: sarร il tuo primo spunto per sparare il colpo perfetto.
๐๐ฅ ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐จ ๐ฌ๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ฬ ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐ข๐๐ ๐๐ ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐๐ซ๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ซ๐๐ฏ๐ ๐ฉ๐๐ฎ๐ฌ๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ง๐ณ๐จ.
๐๐ง๐๐จ ๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐ป๐ผ๐๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ถ: ๐๐ฒ๐น. ๐ฏ๐ฐ๐ด๐ฌ๐ฌ๐ณ๐ฒ๐ฒ๐ฒ๐ฒ
๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐:๐๐ ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐๐ฆ๐จ ๐ข๐ฅ ๐ฌ๐ฎ๐จ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐ซ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ณ๐จ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ (๐๐. ๐ฆ๐ข๐ง๐ข๐ฆ๐ฎ๐ฑ ๐๐๐ฑ) ๐ ๐๐ฎ๐ข ๐ฌ๐๐ ๐ฎ๐ข๐ซ๐ฬ ๐ฎ๐ง ๐๐ข๐ซ๐ฆ๐ ๐๐จ๐ฉ๐ข๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ’๐๐ฎ๐ญ๐ซ๐ข๐๐ ๐ข๐ง ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐จ๐ง ๐ฅ๐ ๐๐ข๐๐ซ๐๐ซ๐ข๐ ๐๐จ๐ฆ๐-๐๐๐ข๐ค ๐๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ๐๐๐๐ซ๐.
Dopo Pelleossa, Veronica Galletta torna a Santafarra e, con la maestria che guida la sua penna, dร voce a un luogo martoriato da cui hanno origine tante delle crepe e storture di oggi, restituendoci una parte di Sicilia allโalba del terremoto del 1968.
๐๐๐ ๐ฬ ๐ฉ๐๐ฅ๐ข๐ก๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ง๐ง๐
Veronica Galletta รจ nata a Siracusa nel 1971 e vive a Livorno. Con Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni 2020) ha vinto il ๐๐ซ๐๐ฆ๐ข๐จ ๐๐๐ฆ๐ฉ๐ข๐๐ฅ๐ฅ๐จ Opera Prima. Con Nina sullโargine (minimum fax 2021) รจ stata finalista al ๐๐ซ๐๐ฆ๐ข๐จ ๐๐ญ๐ซ๐๐ ๐ e ha vinto il Premio Letteratura dโImpresa. Con il testo Pelleossa รจ stata finalista al Premio Neri Pozza per opere inedite.