
Venerd’ 28 Novembre ore 21:00
Una persona su sei soffre di problemi di salute mentale e una su due ha provato ansia o depressione nell’ultimo annoi. Di questi, la metà non risponde alle cure psichiatriche attualmente disponibili, con una ricaduta in ambito personale e collettivo.
A fronte inoltre dell’aumento delle problematiche mentali nel corso degli ultimi decenni, l’UE ha approvato solo un nuovo trattamento psichiatrico negli ultimi tre anni, in netto contrasto con altri ambiti, ad esempio oncologico.
Tuttavia, un numero crescente di prove scientifiche dimostra l’efficacia delle terapie assistite da psichedelici. Questi percorsi terapeutici personalizzati e incentrati sul paziente possono portare a miglioramenti clinici sicuri, rapidi e consistenti, con effetti duraturi nel trattamento di condizioni quali la sindrome da stress post-traumatico, la depressione, il disturbo ossessivo-compulsivo, la tanatofobia (paura della morte) e i disturbi da uso di sostanze. In questo contesto si inserisce la iniziativa dei Cittadini Europei lanciata a gennaio 2025, chiamata Psychedelicare, che chiede all’Unione Europea, alla luce delle numerosi evidenze scientifiche, di ampliare la ricerca sulla Terapia Assistita da Psichedelici (TAP).
In questo incontro parleremo pertanto di questa iniziativa e di come queste sostanze, LSD, DMT, MDMA, ketamina e psilocibina, possono offrire un beneficio in numerosi ambiti medici.
Ne parleremo con Camilla C., attivista Psychedelicare.
Psychedelicare è un’iniziativa dei cittadini europei per promuovere la salute mentale e la TAP – terapia assistita da psichedelici.
